Accessibilità web 2025
Perché conviene (e come farla) su Shopify, WooCommerce e WordPress
1 · Perché puntare sull’accessibilità
Un sito accessibile garantisce pari fruibilità a tutti gli utenti, incluse le persone con disabilità (circa il 15 % della popolazione UE). Ma i benefici vanno oltre il dovere morale:
- SEO e traffico organico: struttura semantica, alternative testuali e migliore usabilità aiutano Google a interpretare i contenuti, migliorando ranking e CTR.
- Copertura di mercato più ampia: si convertono utenti prima esclusi (ipovedenti, daltonici, motor-impaired).
- Riduzione del bounce rate e aumento conversioni: percorsi chiari e compatibili con screen-reader riducono l’abbandono del carrello.
- Brand reputation e CSR: l’inclusione rafforza l’immagine aziendale e previene segnalazioni pubbliche negative.
- Futuro proof: contenuti ben strutturati resistono a nuovi device e tecnologie (assistenti vocali, LLM, wearable).
2 · Obblighi (e opportunità) del D.Lgs. 82/2022
Dal 28 giugno 2025 il decreto recepisce la Direttiva UE 2019/882 (European Accessibility Act) e impone l’accessibilità a tutti i servizi e-commerce, con sanzioni da 5.000 € a 40.000 € per violazione.
Le micro-imprese che erogano solo servizi sono esentate, ma non quelle che vendono anche prodotti. Tuttavia, persino i siti WordPress puramente informativi (non obbligati) traggono grandi vantaggi competitivi dal rispetto delle WCAG.
3 · Requisiti tecnici di base (WCAG 2.1 AA)
- Testi alternativi (alt text) significativi per immagini e icone.
- Contrasto colore ≥ 4.5:1 per testi normali.
- Navigazione da tastiera completa: menù, filtri, carrello, checkout.
- Heading gerarchici (H1 → H2 → H3) senza salti.
- Sottotitoli e trascrizioni per video/audio.
- Dichiarazione di accessibilità pubblica e aggiornata.
4 · Soluzioni e-commerce pratiche
4.1 Shopify
Scegli un tema accessibile (es. “Dawn”, temi 2.0 ufficiali) e mantienilo aggiornato. Applica queste azioni:
- Compila l’alt text per ogni immagine prodotto.
- Utilizza font leggibili e palette a contrasto tramite Theme Editor.
- Verifica il checkout con tastiera e screen-reader (Shopify fornisce un VPAT ufficiale).
- Integra app come SEA Accessibility o Accessibility Enabler per funzioni rapide (ridimensionamento testo, contrasto alto).
4.2 WooCommerce
WooCommerce eredita le qualità del tema WordPress in uso: Storefront, Twenty Twenty-Four o Astra sono buoni punti di partenza (markup semantico e skip-link inclusi).
Plugin consigliati:
- Equalize Digital Accessibility Checker – audit in tempo reale dentro l’editor.
- WP Accessibility – aggiunge skip-link, outline tastiera e segnala immagini senza alt.
- Fluid Checkout – checkout ottimizzato per tastiera e screen-reader.
5 · Rendere accessibile qualunque sito WordPress
5.1 Temi accessibili “out of the box”
- Twenty Twenty-Four – block theme nativo WordPress 6.4, predisposto per WCAG.
- Astra Theme – include controlli di contrasto e skip-link dal Customizer.
- Neve, Zakra, Icelander – temi leggeri con dichiarata conformità ADA/WCAG.
5.2 Plugin “chiavi in mano”
- WP Accessibility Helper (WAH) – toolbar per ingrandire testi, invertire colori, gestire ARIA-label.
- WP Accessibility Tools & Missing Alt Text Finder – cerca immagini senza alt e controlla contrasto.
- AccessibleWP – Skip-Links – aggiunge link per saltare direttamente al contenuto.
5.3 Best practice di contenuto
Segui la Quick Start Guide ufficiale WordPress A11y: usa skip-link, titoli descrittivi e non affidarti al colore come unico indicatore.
6 · Strumenti di test e monitoraggio
- Google Lighthouse (Chrome DevTools) – audit accessibilità con punteggio su 100.
- Wave by WebAIM – evidenza visiva di errori contrasto, ARIA, heading.
- Axe DevTools – estensione browser per test rapidi.
- Screen-reader reali: NVDA + Firefox (Windows), VoiceOver + Safari (macOS/iOS).
7 · Vantaggi competitivi di un sito accessibile
Oltre a evitare multe, un sito inclusivo:
- Ottiene miglior visibilità e ranking su Google grazie a codice semantico.
- Incrementa tasso di conversione perché riduce frizioni nell’acquisto.
- Riduce costi di manutenzione: contenuti puliti e ARIA-label corretti facilitano futuri redesign.
- Fa leva su CSR e immagine di marca positiva.
8 · FAQ
La normativa riguarda i miei vecchi articoli-blog su WordPress?
Se non vendi online non rientri negli obblighi, ma l’accessibilità migliora UX e SEO. Adeguare i post con heading coerenti e alt text richiede poco tempo e porta benefici duraturi.
Basta installare un plugin per essere a norma?
No. I plugin aiutano, ma servono buone pratiche di design, contenuto e test manuali con screen-reader.
Ogni quanto ripetere l’audit?
Almeno ogni 12 mesi o subito dopo major-update di tema/plugin.