Hai un sito Web e sai che essere primi sui motori di ricerca è una condizione necessaria per avere successo.
In Italia, Google è il motore di ricerca più popolare e la tua presenza su di esso può fare la differenza. In questo articolo, ti spiegherò due modi per farlo: attraverso il posizionamento organico (SEO) e il posizionamento a pagamento (SEM).
Nell’immagine seguente puoi vedere la differenza tra il posizionamento organico (parte bianca) e il posizionamento degli annunci sponsorizzati con AdWords (evidenziati in arancio).
Posizionamento organico (SEO)
La SEO (Search Engine Optimization) ha l’obiettivo di far raggiungere al tuo sito le posizioni più alte sui motori di ricerca in modo naturale, ovvero senza pagare per gli annunci. Ecco alcune azioni da intraprendere per migliorare il posizionamento del tuo sito:
- Ottimizzazione del codice delle pagine del sito (titoli accattivanti, descrizioni concise, velocità di risposta).
- Segnalazione della mappa del sito ai motori di ricerca.
- Pubblicazione regolare di articoli sul tuo blog (Content Marketing).
- Articoli o menzioni su siti rilevanti per aumentare i link al tuo sito (Link Building).
- Presenza e interazione sui Social Network (Social Media Marketing).
Ricorda che i risultati della SEO non sono immediati e possono richiedere mesi di lavoro. Inoltre, mantenere una posizione elevata è altrettanto difficile quanto raggiungerla. Pertanto, la strategia SEO deve essere a lungo termine e integrata nelle principali attività di marketing.
Posizionamento a pagamento (SEM)
Il SEM (Search Engine Marketing) consiste nell’utilizzare annunci pubblicitari per aumentare la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca. Questo viene fatto attraverso la creazione di campagne pubblicitarie con Google Ads. Gli annunci vengono visualizzati in alto o accanto ai risultati di ricerca organici e su altri siti partner. L’obiettivo è di indirizzare gli utenti verso una pagina specifica del tuo sito (landing page) che generi una conversione (vendita, iscrizione, richiesta di informazioni, ecc.).
La combinazione vincente: SEO e SEM insieme
La SEO è particolarmente efficace per le ricerche a “coda lunga” (composte da tre, quattro o più parole chiave), che nel tempo portano visitatori di qualità, ovvero potenziali clienti interessati ai tuoi prodotti o servizi. Tuttavia, quando le parole chiave sono molto competitive, gli annunci sponsorizzati del SEM possono assicurare una maggiore visibilità.
In sintesi, il SEM offre risultati immediati con costi quantificabili, mentre la SEO fornisce risultati a lungo termine e richiede costanza nelle azioni.
Un investimento combinato tra SEO e SEM è la scelta ideale per un piano di marketing efficace.
Marketing digitale integrato: ecco la strategia vincente.
Per avere successo online, in definitiva, è necessario adottare una strategia di comunicazione “multicanale” che comprenda:
- Realizzazione sito Web con ottimizzazione per la SEO.
- Gestione di un blog aziendale con pubblicazioni regolari.
- Creazione di Landing Page (Pagine ottimizzate per convertire meglio in vendite/contatti).
- Investimento in campagne Google Ads.
- Presenza sui Social Media pertinenti al tuo pubblico Facebook, Instagram, Tik Tok, Pinterest, Linkedin.
- Investimento in pubblicità sui Social Media per incrementare la copertura.
- Mail Marketing (Newsletter).
Questa è la strategia vincente del Web Marketing: usare diversi canali di comunicazione per convertire utenti interessati al tuo sito Web in clienti.
Il Marketing digitale integrato è un approccio che consiglio fortemente per fare la differenza e avere successo.
Luigi Resta – WorkOnNet
Luigi Resta si occupa di Marketing Digitale con la sua Agenzia Web in Provincia di Modena.
Chiedi adesso una consulenza